Corso base di cucina a Roma

Se vuoi imparare a cucinare questo corso base di cucina è il miglior modo per iniziare. Anche se senti di non avere alcun talento in cucina, questo corso ti aiuterà a sviluppare le capacità e la sicurezza di cui hai bisogno per iniziare a conoscere ingredienti, procedimenti e ricette.
Che tu voglia imparare a cucinare per te stesso o per stupire la tua famiglia e gli amici alla prossima cena, il corso è perfetto per te. Un percorso di apprendimento strutturato in 6 lezioni, composte da una parte teorica e da una pratica, ti guiderà dalle basi sul taglio delle verdure alla preparazione dei piatti più amati della tradizione italiana: risotti, pasta fresca, sughi e condimenti, secondi di carne o di pesce, e tante altre gustose ricette. Scopriamo insieme il programma completo.
Corso base di cucina a Roma: Le prossime date
I corsi in partenza:
- 7 febbraio 2023
- 3 maggio 2023
Corso base di cucina a Roma: il programma completo
Questo corso di cucina è l’occasione che stavi aspettando? Analizziamo nel dettaglio i contenuti del corso, lezione per lezione.

Lezione 1: I tagli delle verdure, le salse madri, i fondi di cucina
La parte teorica della prima lezione del corso di cucina base sarà dedicata, per l’appunto, alle basi. Come prima cosa verranno presentati tutti gli utensili, le attrezzature e i coltelli. Si passerà poi alle tecniche fondamentali per il taglio delle verdure. Infine, tutto quello che c’è da sapere sui fondi di cucina, sul soffritto, sulle salse madri, sui brodi e le erbe aromatiche.
Durante la parte pratica ci si occuperà di tutti i dettagli per realizzare preparazioni come l’olio aromatizzato al rosmarino, il burro chiarificato, il fondo vegetale, la salsa di pomodoro, la béchamel e le salse derivate. Oltre a questo, verrà realizzato un gratinato di pasta in salsa aurora e una vellutata di funghi con guanciale croccante.
Lezione 2: I prodotti dell’orto, il riso ed i risotti
Durante la seconda lezione, la prima parte sarà dedicata alle verdure: dalla selezione alla mondatura, fino alle diverse cotture. Saranno oggetto di questa prima parte della lezione anche le stagionalità e gli scarti. Tra le modalità di cottura si andranno a scoprire anche tutti i segreti della frittura, sia al naturale che in pastella, i diversi grassi per friggere, le loro caratteristiche e saranno svelate le migliori tecniche per friggere in casa – anche senza friggitrice. Inoltre, sarà approfondito il tema della mondatura dei carciofi e verrà riservato uno spazio rilevante al mondo del riso.
Tra i contenuti della parte pratica ci saranno: la crema di patata dolce con mandorle e pecorino, le verdure fritte in pastella classica e mele in tempura accompagnate da una Salsa Ketchup all’ananas “home made”, oltre al risotto con verdure di stagione.
Lezione 3: Le paste fresche, gli gnocchi, la salsa amatriciana e il ragù
La parte pratica della lezione sarà invece dedicata a ricette e condimenti tra i più amati della cucina italiana: i ravioli ripieni di cicoria di campo e ricotta di bufala, con aglio olio e peperoncino, le famose mezze maniche all’amatriciana e gli gnocchi di patate al ragù classico.
Lezione 4: La carne
Durante la parte pratica della lezione, invece, il focus sarà incentrato su preparazioni come le polpette di carne in salsa di cocco e lemongrass con purea di patate, il roastbeef accompagnato da salsa verde, il pollo con mela, banana e curry accompagnato da riso pilaf.
Lezione 5: Il pesce
Dopo la carne, è il momento del pesce, argomento della quinta – e penutlima – lezione.
La parte teorica di questa lezione sarà dedicata alle competenze necessarie per la scelta di pesce e molluschi. Si tratteranno argomenti quali la freschezza dei prodotti, le tecniche per la sfilettatura e la pulizia del pesce, per poi passare alle tecniche di cottura, inclusa la cottura in pentola a pressione. La lezione prevede anche un momento dedicato a tematiche da non sottovalutare, come le problematiche legate alle parassitosi e l’abbattimento della temperatura. Per concludere, il fumetto di pesce e il pomodoro concassè.
La seconda parte di questa lezione, quella dedicata alla pratica, sarà incentrata su preparazioni come il polpo alla fonduta di pecorino (con cottura classica e cottura in pentola a pressione), filetti di pesce bianco al cartoccio ai profumi del Mediterraneo e, infine, risotto di mare al lemongrass.
Lezione 6: La pasta frolla, la pasta briséè e le crêpes
Siamo all’ultima lezione. A questo punto avrai preso la massima confidenza con le preparazioni fondamentali, come primi e secondi piatti – sia di carne che di pesce. Sarai quindi pronto per metterti alla prova con preparazioni più complesse, come la pasta frolla, la pasta brisée e le crêpes.
La parte teorica di questa lezione sarà dedicata alle uova, alla loro classificazione, alle caratteristiche della pasta frolla e della pasta brisée. La parte pratica, invece, si concentrerà sulla realizzazione di ricette quali la crostata con marmellata di albicocche, la quiche saladiere e le famose crêpes al Grand Marnier.

Il DOCENTE
Lo Chef Luca Materazzi
Scopri la brillante carriera dello Chef Luca Materazzi, oggi Direttore Creativo della California Food Academy di Roma.
Corso base di cucina a Roma: info e costi
Che tu sia un principiante ai primi tentativi o che tu non abbia mai nemmeno provato a cucinare, questo corso è perfetto anche per chi non ha alcuna esperienza e ti consentirà di acquisire tutte le competenze di cui hai bisogno per prendere confidenza con ingredienti, tecniche e strumenti e iniziare a cucinare nella tua vita di tutti i giorni, per te stesso o per chi ami.
Il costo del Corso Base di Cucina è di 520 euro + IVA (18 ore di formazione)
Se pensi che questo corso base di cucina faccia al caso tuo, contattaci per avere maggiori informazioni e riservare il tuo posto.
Iscriviti al corso
Per iscriverti al corso compila il modulo in tutte le sue parti, scegliendo la data che preferisci. Verrai ricontattato per la conferma e per le istruzioni di pagamento. Se hai delle richieste particolari puoi scriverle nell’apposito campo